clicca sulle
immagini per ingrandirle

Di recente
acquisizione da parte della Bottega del
Sole, è l’artigianato proveniente
da progetti di El Salvador e del Guatemala
(America latina).
Cuscatlan’ o ‘terrà
della felicità’, così
si chiamava El Salvador, prima della conquista-scoperta
dell’America nel 1492.
Gli abitanti i Pilipes ed i Lenca, discendenti
dei Maya, subirono pesanti abusi da parte
dei Conquistadores.
Oggi le ripercussioni di quella conquista
sono ancora fortemente palpabili.
Soprattutto dal punto di vista economico.
Una forte crisi ha infatti investito El
Salvador a causa del sistema economico
di tipo neoliberale che aggrava ogni giorno
la precaria situazione del paese.
Il lavoro artigianale, è una risposta
concreta e possibile ai molti problemi
sociali oltre che economici.
Esiste uno sforzo per una produzione coordinata
in cui lavoratori, organizzati in laboratori
familiari o comunitari, mantengono la
loro autonomia e specifità, ottenendo
più economicamente le materie prime,
producendo con maggior facilità
i loro manufatti e reperendo in modo comunitario
tutti i mercati possibili.
La Bottega del Sole, accogliendo i manufatti
di questi progetti vuole dar loro voce
offrendo la possibilità di trovare
altri mercati.
Nota
sulla produzione artigianale
Tutto il Centro America è
ricco di artigianato, in cui si combinano
le antiche conoscenze naturali dei Maya-Cuscatleco
con elementi dell’invasione spagnola.
El Salvador ha una forte tradizione artigianale,
intesa anche come forma di espressione
popolare.
Produzioni per lo più di tipo familiare
e casalingo, ovvero confezionate manualmente,
che oggi rappresentano una forma di sussistenza
economica e di tradizione.
E’ un modo infatti per tramandare
l’arte originale, e mantenere la
propria identità.
Visite guidate delle
scolaresche cassanesi
alla "Bottega del Sole"
marzo 2004 |
 |
Clicca
qui per vedere la scheda dell'inaugurazione
della "Bottega del Sole"
...
GIORNATA EQUOSOLIDALE
ALLA COOP SOCIALE GARIBALDI DI CASSANO
MAGNAGO (VA)
Inaugurata la “Bottega del Sole
– Equosolidale”
Giornata
all’insegna della solidarietà,
quella organizzata domenica 28 settembre
dalla Cooperativa Sociale Garibaldi di
Cassano Magnago (Va), dapprima riproponendo
l’iniziativa “Il cortile dei
piccoli mercanti”, giunta alla quarta
domenica con sempre maggiore successo,
occasione per i ragazzi di scambiare e
vendere i propri oggetti (giocattoli,
libri, adesivi, ecc.) in piena autonomia,
contribuendo alla raccolta fondi per il
progetto Cernobyl.
Inoltre,
nelle vie adiacenti al Circolo, erano
presenti alcuni stands di botteghe del
commercio equo e solidale, di hobbysti
e di associazioni culturali e di volontariato
locali, mentre nel cortile sono state
allestite una mostra sul commercio equo
e solidale ed una, fotografica, a tema,
sul problema “acqua” che hanno
sollecitato l’interesse del numeroso
pubblico presente all’iniziativa.
Momento centrale
della mattinata, l’inaugurazione
della “Bottega del Sole –
Equosolidale” che è stata
preceduta da un incontro pubblico coordinato
da Eugenia Beretta e dai dirigenti de
“La Bottega Eco-Solidale”
di Sesto S. Giovanni, nel quale si sono
affrontate le problematiche legate al
commercio equo e solidale, e si è
sottolineato il ruolo importante del coinvolgimento
delle scuole in progetti per aiutare le
nuove generazioni a crescere con maggiore
sensibilità alle condizioni di
vita dei paesi del terzo mondo.
Al dibattito
ha portato il proprio contributo Gianni
Gaboardi, Presidente dell’Associazione
Regionale Circoli Cooperativi Lombardi,
che ha evidenziato la scelta coraggiosa
della Cooperativa Sociale Garibaldi, di
aprire nei propri ambienti un punto vendita
del commercio equo, poiché solo
coinvolgendo le persone nelle piccole
azioni quotidiane, quale può essere
l’acquisto, si può contribuire
all’affermarsi di un atteggiamento
che faccia riferimento ai principi fondamentali
di equità e solidarietà.
Importante
per l’avvio di questa esperienza,
è stata la disponibilità
dell’associazione socio-culturale
Circolo “La Mimosa” di Cassano
Magnago che, sensibile alle tematiche
di cooperazione e solidarietà,
ha raccolto l’invito del Presidente
della Cooperativa Sociale Garibaldi, Adriano
Montagnoli, a continuare nella collaborazione
e contribuire alla crescita di questo
progetto,in considerazione anche dell’interesse
espresso dalle persone che hanno partecipato
nell’arco della giornata all’intera
manifestazione che ha riscosso un notevole
successo di pubblico e di consensi.
torna
all'inizio della pagina